Genio in 21 giorni

mancanza di concentrazione

Poca memoria: come risolvere il problema senza fatica

La mancanza di concentrazione è uno dei quattro macro-problemi che affliggono chi studia.

La poca memoria, invece, è un falso problema.

In questo articolo ti spiego esattamente cosa intendo e soprattutto come vincerle entrambe con il massimo risultato e il minimo sforzo.

Poca memoria: il macroproblema che si risolve con una microsoluzione

La capacità di concentrazione è la cosa più importante quando studi. Se non riesci a restare focalizzato, non capisci cosa stai leggendo (o ascoltando). E se non capisci cosa studi, l’unica conseguenza possibile è la scena muta durante l’esame.

Il problema, lo sai meglio di me, è che una qualunque materia universitaria è molto meno avvincente della più scarsa delle serie su Netflix. Riuscire a rimanere attenti e concentrati davanti ad un libro pieno di formule, nomi impronunciabili, concetti aggrovigliati e distese di testo in bianco e nero, è normale che sia molto difficile. Soprattutto se quello che stai studiando non ti interessa minimamente. E sappiamo che questo capita quando si studia… oh eccome se capita!

Quindi come fare? Come convincere il tuo cervello a concentrarsi e ricordare per davvero ciò che leggi o ascolti a lezione, possibilmente senza doverlo violentare con le più oscure minacce tipo “niente più Netflix fino a quando mi sono laureato”?

La soluzione ci viene da Michael W. Taft, uno dei più grandi esperti di neuroscienza al mondo, nonché scrittore di svariati bestseller e “mindfulness coach” presso aziende tipo Google, Wisdom Labs, e molte altre.

In decine di libri e studi, Michael W. Taft evidenzia che se vuoi restare sempre concentrato e ricordarti cosa studi, la chiave è quella del “rilassamento mentale”.

Infatti, è stato dimostrato che un livello maggiore relax del cervello comporta un minor numero di distrazioni al suo interno.

Per evitare questo stato di iper-devastazione-mentale, la prima tecnica che viene insegnata al corso Genio è quella del “Rilassamento mentale e Concentrazione”. In questo modo, potrai essere in grado di appiccicare l’attenzione del tuo cervello su qualsiasi cosa tu voglia – libri noiosi inclusi – ritrovandoti così a ricordare tutto ciò che ti verrà chiesto all’esame.

Proprio come è successo a Aldo, che è passato da non riuscire a restare concentrato per più di 10 minuti e studiare 70 pagine in sole due ore, subito dopo aver frequentato il corso Genio!

Opinione Genio in 21 Giorni mancanza di concentrazione

Ma come puoi ben immaginare non è sufficiente sederti davanti ad una candela e ripetere “OHMMMMMMMM” per riuscire a rilassarti. Quindi, aspettando di vederti di persona in uno dei nostri centri in giro per tutta Italia (o in America, Svizzera e diverse città della Spagna e dell’Inghilterra, se preferisci 😊 ), voglio regalarti una strategia facile, veloce e divertente che puoi applicare fin da subito.

A me piace chiamarla lo “svuota-buffer” perché è un piccolo accorgimento che libera spazio dal tuo cervello e dunque capacità di concentrazione, almeno quanto svuotare la cartella “cestino” del tuo pc.

La tecnica è questa: prendi un foglio bianco e te lo metti a fianco del libro che stai studiando o del quaderno degli appunti.

Mentre studi, come sempre succede, vedrai apparire nel tuo cervello mille e una idee, dalle più banali alle più affascinanti, tipo:

  1. Adesso faccio uno snack
  2. Uhh non ho risposto alla zia Maria per dirle grazie dei suoi fantastici bomboloni alla crema
  3. Ahia… la tipa dell’altra sera non ha ancora visto il mio whatsapp… forse che sia il caso di mandarle un piccione volante?

E via dicendo, penso che ci siamo capiti.

Tu però, da oggi in avanti, anziché inseguire con la fantasia o cercare di bloccare con la forza tutti questi “flash” del tuo cervello, li scrivi.

Hai capito bene, li scrivi nel tuo bel foglio delle distrazioni. Questo piccolissimo e semplicissimo accorgimento ti permetterà di scaricare la tensione che il cervello ha chiaramente accumulato (sennò mica ti veniva a dire “hei amico, facciamo un giretto che non ne posso più?”).

Naturalmente devi essere molto corretto con il tuo cervello. E’ pur sempre il tuo miglior alleato per uscire dalle fauci dell’università!

Quindi, una volta passato il tempo che avevi deciso di studiare ti interrompi, prendi la lista in mano e fai tutte le cose che ti sei segnato (beh, quelle sensate che non ti mettano nei guai o che non ti gettino nel ridicolo, ovviamente!)

Vedrai che immediato effetto di rilassamento che ne otterrai: il tuo cervello si sentirà più leggero e, sapendo che poi gli darai retta, sarà più disponibile a tornare a dare attenzione al libro.

PS: Questa è la storia di Irene che, oltre al foglio delle distrazioni, ha deciso di prendersi tutte le munizioni al completo ed è venuta al corso Genio.

Opinione Genio in 21 Giorni Lofranco mancanza di concentrazione

Poca memoria: un falso problema che sistemi al volo

Per quanto sia uno dei cavalli di battaglia preferiti a tutte le età, questo del “ho poca memoria” è vero quanto il falso mito del “ma io sono stonato”.

Come hanno ormai da tempo dimostrato diversi studi, fra cui uno dell’Università di Finanza e Management di Varsavia e uno dell’Università di Montreal in Canada, sostanzialmente non esistono persone veramente stonate cioè “sorde alle note”. Il 90% è semplicemente NON allenato a cantare in modo intonato ma non è che gli manca un gene per cui non canta intonato.

Allo stesso modo la faccenda vale per la “poca memoria”. Salvo rare malformazioni genetiche o per traumi gravissimi (che di sicuro non hai sennò non saresti arrivato nemmeno a leggere fin qui) la poca memoria è in realtà solamente una mancanza di allenamento, non un difetto di nascita né il risultato del passare degli anni.

Si sa da anni che la fase di deposito della nostra memoria è perfetta, cioè sappiamo tutto ciò che abbiamo letto o studiato, purtroppo non tutti sanno bene come tirar fuori quelle informazioni quando servono.

Sei rimasto scettico sulla frase “sappiamo tutto ciò che abbiamo letto o studiato” o sul fatto che la memoria è perfetta vero?”

Non mi credi?

Benissimo, qui trovi un migliaio di nuove testimonianze all’anno (CERTIFICATE dal Salvalgente, ente di tutela dei Consumatori) che ti dimostrano esattamente quello che ti sto dicendo.

Vai a vedertele e poi tira le tue conclusioni.

Io e i miei istruttori in giro per Italia, Spagna, Svizzera, Inghilterra e America, ti aspettiamo poi a braccia aperte per farti GRATUITAMENTE il test per valutare il tuo specifico PROFILO DI APPRENDIMENTO PERSONALIZZATO e darti un set completo di informazioni per allenare il tuo cervello al meglio.

Con il massimo risultato e il minimo sforzo, come solo un sistema di apprendimento personalizzato può fare.

Testimonianze Certificate Genio in 21 Giorni da "Il Salvagente"

Vuoi saperne di più?

PARTECIPA ALLA

MASTERCLASS GRATUITA

In questo articolo...

Potrebbe interessarti anche...